vai al contenuto vai al menu principale

Allattamento nelle emergenze

Il conflitto in Ucraina ha reso evidente quanto sia fondamentale per la salute dei bambini, l'allattamento al seno. È giunta notizia di situazioni di indisponibilità di acqua e cibo. Risulta evidente che in costesti così difficili anche per gli adulti, la salute e la vita dei lattanti alimentati con formula viene esposta ad un rischio aggiuntivo rispetto alle già durissime condizioni di vita della popolazione. La non adeguata igiene dei contenitori, la promiscuità, l'indisponibilità di acqua potabile e la difficoltà di approvvigionamento di formula possono mettere in serio pericolo la salute dei bambini e delle bambine nel giro di poche ore.


Nel corso dell'intervento di emergenza è necessaria la presenza di un'ostetrica adeguatamente formata che sappia calcolare rapidamente quanti bambini e bambine attendersi in una determinata popolazione, organizzando di conseguenza l'intervento assistenziale. In una fase post emergenziale la presenza dell'ostetrica sarà finalizzata a recuperare, in tutte le situazioni possibili, un allattamento con latte materno (al seno, spremuto, di balia), intervendo con il supporto ai caregivers e l'attenta sorveglianza sanitaria in tutte le situazioni in cui ciò non sia realizzabile. 

È fondamentale che tutto il personale della Protezione Civile abbia consapevolezza dei rischi rappresentati da un'alimentazione con cibi non adeguati all'età. I volontari e le organizzazioni no-profit devono astenersi dal distribuire pacchi alimentari contenenti prodotti regolamentati dal "Codice di commercializzazione dei sostituti del latte materno". I giornalisti devono comunicare correttamente nella consapevolezza che gli alimenti per l'infanzia durante le emergenze, vanno distribuiti esclusivamente sotto stretto controllo sanitario.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)