Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Giornata Internazionale dell’Ostetrica: 100 anni di progresso

5 maggio 2022

5 Maggio: Giornata Internazionale dell’Ostetrica.
Il tema di quest’anno individuato dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM) è: “100 anni di progresso” per celebrare il centenario della sua nascita.
100 anni fa in Belgio è stata fondata l’Unione Internazionale delle Ostetriche da cui è nata la Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM) che negli anni si è evoluta fino a diventare quella di oggi: un’organizzazione globale non governativa che rappresenta più di 140 associazioni di ostetriche in più di 120 Paesi.
Nel celebrare il centenario della nascita dell’Unione Internazionale delle Ostetriche, si è voluto riflettere sulla storia organizzativa dell'ICM, sul suo impatto e la sua influenza sull’ostetricia e sulle cure ostetriche.
A partire da queste riflessioni sono state esplorate le questioni relative ad identità, etnia, genere, abilità ed inclusione, in modo da cogliere le considerazioni e gli stimoli provenienti dalle ostetriche.
In occasione del 5 maggio sono stati pubblicati i risultati dello studio "What Women Want" il cui obiettivo era quello di esprimere il sentire delle ostetriche rispetto alla loro professione.
I risultati sono consultabili al sito: What Women Want: midwives voices
Maggiori informazioni disponibili al sito: International Midwives

I dati scientifici dimostrano ormai da tempo che investire in servizi a conduzione ostetrica migliora gli esiti di salute materni e neonatali contenendo la spesa sanitaria. Nonostante ciò ancora molti servizi di cui le donne avrebbero diritto non sono presenti perché gli standard e le dotazioni di ostetriche non sono adeguati.
Portare l’attenzione e riflettere su questo punto è fondamentale per migliorare le cure rivolte alle donne e ai loro bambini. Per questa ragione di seguito abbiamo pubblicato gli aspetti migliorabili della professione ostetrica posti in evidenza dall’ICM.

La Presidente e tutto il Consiglio Direttivo dell’Ordine della Professione Ostetrica di Novara, Verbano Cusio Ossola, Biella, Vercelli, augura a tutte le colleghe una felice Giornata Internazionale dell’Ostetrica!


Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri