4 novembre 2021
L'assistenza ostetrica sta avviandosi sempre più verso un alto livello di complessità costituita da interazioni multidisciplinari, ampliamento delle aree di competenza e trasformazione dei modelli assistenziali. La necessità di rispondere a quesiti vecchi e nuovi è sempre più urgente, pertanto la capacità di interrogare la letteratura diventa una competenza professionale irrinunciabile che si scontra, tuttavia, con la difficoltà del linguaggio scientifico e la grande mole di informazioni che caratterizza alcuni temi.
La Regione Piemonte offre a tutti/e i/le suoi/e dipendenti la possibilità, attraverso la Banca Virtuale Sanitaria, di accedere alle maggiori banche dati del mondo, a riviste, libri, archivi e periodici online, un'elevatissima quantità di informazioni a disposizione di ogni sanitario/a. Con questo corso acquisirai la capacità di utilizzare questo strumento costruendo il quesito, riconoscendo uno studio di buona qualità e imparando a selezionare, partendo da grandi database, un piccolo numero di articoli da studiare.
É raccomandata l'iscrizione alla Banca Virtuale Sanitaria.
La Regione Piemonte offre a tutti/e i/le suoi/e dipendenti la possibilità, attraverso la Banca Virtuale Sanitaria, di accedere alle maggiori banche dati del mondo, a riviste, libri, archivi e periodici online, un'elevatissima quantità di informazioni a disposizione di ogni sanitario/a. Con questo corso acquisirai la capacità di utilizzare questo strumento costruendo il quesito, riconoscendo uno studio di buona qualità e imparando a selezionare, partendo da grandi database, un piccolo numero di articoli da studiare.
É raccomandata l'iscrizione alla Banca Virtuale Sanitaria.
Allegati
- Locandina "Uso della letteratura scientifica a supporto della pratica professionale ostetrica"[.pdf 329,26 Kb - 04/11/2021]