23 novembre 2019
Roma
23 Novembre 2019
9.2 crediti ecm assegnati per Ostetriche/Ostetrici e Medici Chirurghi Ginecologi
Il Corso è riservato ad un massimo di 30 Ostetriche/Ostetrici , Medici Chirurghi Ginecologi e studenti del Corso di Laurea in Ostetricia e non verrà attivato se non si raggiungerà il limite minimo di 20 iscritti/e.
La digitopressione e la moxibustione sono parte integrante della medicina tradizionale cinese, il suo utilizzo ha raccolto molti consensi tra le donne che
preferiscono usare modalità efficaci e prive di effetti collaterali per sé ed il loro bambino.
La medicina tradizionale cinese ritiene che il corpo sia suddiviso da meridiani con 600 punti e attraverso la loro stimolazione si può ricreare un miglior equilibrio corporeo e favorire un parto naturale.
Gli studi pubblicati sulle riviste scientifiche hanno evidenziato che la digitopressione è una modalità sicura, non invasiva, senza effetti collaterali che favorisce il processo del travaglio/parto e riducendone i tempi e diminuendo il dolore.
La digitopressione è usata in ostetricia per indurre il parto, ridurre il dolore, per stimolare le contrazioni, per migliorare la posizione fetale e nel dopo parto
per favorire il distacco della placenta e favorire l’allattamento.
Durante il workshop verrà trattata la moxibustione per favorire il rivolgimento cefalico nei feti che presentano la posizione podalica riducendo il numero
dei tagli cesarei.
23 Novembre 2019
9.2 crediti ecm assegnati per Ostetriche/Ostetrici e Medici Chirurghi Ginecologi
Il Corso è riservato ad un massimo di 30 Ostetriche/Ostetrici , Medici Chirurghi Ginecologi e studenti del Corso di Laurea in Ostetricia e non verrà attivato se non si raggiungerà il limite minimo di 20 iscritti/e.
La digitopressione e la moxibustione sono parte integrante della medicina tradizionale cinese, il suo utilizzo ha raccolto molti consensi tra le donne che
preferiscono usare modalità efficaci e prive di effetti collaterali per sé ed il loro bambino.
La medicina tradizionale cinese ritiene che il corpo sia suddiviso da meridiani con 600 punti e attraverso la loro stimolazione si può ricreare un miglior equilibrio corporeo e favorire un parto naturale.
Gli studi pubblicati sulle riviste scientifiche hanno evidenziato che la digitopressione è una modalità sicura, non invasiva, senza effetti collaterali che favorisce il processo del travaglio/parto e riducendone i tempi e diminuendo il dolore.
La digitopressione è usata in ostetricia per indurre il parto, ridurre il dolore, per stimolare le contrazioni, per migliorare la posizione fetale e nel dopo parto
per favorire il distacco della placenta e favorire l’allattamento.
Durante il workshop verrà trattata la moxibustione per favorire il rivolgimento cefalico nei feti che presentano la posizione podalica riducendo il numero
dei tagli cesarei.
Allegati
- Locandina e Modulo Iscrizione[.pdf 297,71 Kb - 03/04/2020]